
Chi siamo
Dalla oltre ventennale esperienza di 9 Muse - punto di riferimento nella formazione artistica e nella produzione audiovisiva in Toscana e in Italia - prendono vita Accademia Cinema Toscana, attiva dal 2010, e Accademia Recitazione Toscana, attiva dal 2019, i centri di formazione avanzata che uniscono ricerca artistica, competenze tecniche e visione contemporanea del linguaggio audiovisivo, con un approccio moderno, multidisciplinare e orientato alle professioni del futuro.
Ogni anno formiamo nuove generazioni di professionisti del cinema, del teatro e dell’audiovisivo, offrendo percorsi che coniugano creatività, competenze tecniche e crescita personale. Non solo una scuola, ma una comunità che accompagna i giovani nel trasformare la passione in mestiere, e il talento in linguaggio.​

Talento umano
Al centro del nostro lavoro ci sono le persone, non le performance. Crediamo che il talento sia una qualità umana, non un privilegio: nasce dall’ascolto, dal coraggio e dalla capacità di mettersi in gioco. Ogni studente arriva con una scintilla diversa — noi la accogliamo, la alleniamo e la aiutiamo a diventare voce, gesto, visione. Qui si impara a recitare, a dirigere, a creare… ma soprattutto a conoscersi. Perché prima di interpretare un personaggio, bisogna imparare a interpretare sé stessi.

Arte e Mestiere
Per noi, arte e professionalità sono due facce della stessa storia. Formiamo creativi capaci di muoversi nel mondo reale del cinema, del teatro e dell’audiovisivo: persone che sanno sognare, ma anche organizzare, lavorare in squadra, rispettare tempi, ruoli e responsabilità. La nostra formazione è pratica, dinamica, multidisciplinare: si impara sul set, sul palco, dietro le quinte. Non insegniamo solo a “fare arte”, ma a viverla come mestiere, con serietà, curiosità e una costante voglia di crescere.



Comunità e futuro
Siamo una bottega contemporanea, dove docenti, professionisti e studenti si incontrano per creare insieme. Ogni progetto è un laboratorio di collaborazione e contaminazione tra linguaggi, tecniche e visioni. Crediamo in una comunità aperta, dove si impara non solo dal maestro, ma anche dal compagno di banco, dall’errore, dall’esperienza condivisa. Il nostro obiettivo non è solo formare artisti, ma cittadini creativi — persone consapevoli, pronte a raccontare il proprio tempo e a cambiare ciò che vedono, un’inquadratura alla volta.
