top of page

SOUND DESIGN I E II


  • Indirizzo: Regia e Sceneggiatura, Montaggio e Postproduzione

  • Corsi triennale: Sound Design I e II

  • Sito Web


Daniele Pistocchi


Formatosi come musicista presso la scuola comunale del suo paese natale in provincia di Livorno, sceglie la professione di musicista e insegnante fin dal compimento degli studi, continuando tuttora a svolgere un’intensa attività didattica e live. Inizia molto presto a lavorare anche come fonico live e in studio, dedicandosi negli ultimi anni in particolare al suono per il video e affiancando a questa attività quella di compositore di colonne sonore. In constante ricerca di perfezionare il suo lavoro, continua a formarsi con le fonti più disparate sotto ogni aspetto tecnico e artistico.



Sound Design


Organizzazione

Il corso è organizzato in lezioni frontali, aiutate da numerosi esempi audio/video; è richiesta spesso l'interazione degli studenti nel commento degli esempi e dei temi trattati


Obiettivi

I corsi hanno l'obiettivo di far apprendere agli studenti la differenza fra le varie figure professionali legate al sonoro nel cinema (sound mixer, sound editor, sound designer ecc.), alcuni elementi importanti della natura del suono, una panoramica delle tecnologie e dei personaggi che hanno determinato lo sviluppo del suono nel cinema.


Programma

I corsi prevedono una breve cronistoria del cinema sonoro, con particolare attenzione agli sviluppi tecnologici che hanno permesso al sonoro di diventare parte integrante del linguaggio cinematografico. Sono trattati brevemente argomenti di fisica del suono e di ecologia acustica. È previsto un approfondimento dei lavori di alcuni personaggi fondamentali nello sviluppo del sound design.


bottom of page