MONTAGGIO I
Corsi triennale: Montaggio I
Andrea Ciacci
Montatore · Docente · Autore
2025 – Regia e montaggio del documentario Mapperò sul progetto educativo omonimo nelle scuole di Viareggio.
2024 – Pubblicazione in inglese di Black Cut White Cut (KDP, ISBN 9798339056201).
2023 – Autore del libro Schermo Nero, Schermo Bianco (Falsopiano, ISBN 9788893042598).
Docente di “Teorie e pratiche del montaggio” presso Alfea Lab (Pisa) e corsi individuali su Adobe Premiere Pro a Viareggio.
Dal 2023/24 docente di montaggio presso ACT – Accademia Cinema Toscana e SNCI – Scuola Nazionale Cinema Indipendente di Firenze.
2021–2020 – Montaggio di Totentanz – paramusica del Chiarivari; post-produzione per la serie World Without Walls e pre-montaggio del documentario The End of Our War (Federico, Drost).
2019–2018 – Post-produzione dei documentari Active Spectators Across Europe (Rai 5) e Potlach Milano. Fotografo per eventi sportivi con Printh24.
2017–2016 – Collaborazioni con CNR, LVIA, Paolo Barberi, Riccardo Russo e Aureliano Amadei per documentari e video installazioni internazionali.
2015–2013 – Montaggio di Il Futuro è troppo grande, Il Leone di Orvieto, The Human Chain (WFP), El Gigante e produzioni per Rai 5 e Orchestra di Piazza Vittorio.
2007–2013 – Socio di Suttvuess, cooperativa di produzione e post-produzione audiovisiva. Realizzazione di documentari per Rai e Al Jazeera (The Well, A New Day Has Come, Jeans and Martò, Maputo Dancing Dump, Sortino Social Club).
Collaborazioni con Current Italia e Presa Diretta (Rai 3).
2011 – Montaggio del docu-film Back to L’Aquila per Al Jazeera UK.
2004–2011 – Collaborazioni con Music Box, GXT, Lucky Red e Grisanti Trailers. Montaggio di documentari premiati (Missing New Orleans, I Gigantari, Io non sono un moderato).
Servizi per Alle Falde del Kilimangiaro (Rai 2).
Competenze tecniche
Avid Media Composer – ottima conoscenza
Adobe Premiere Pro – ottima conoscenza
Final Cut – buona conoscenza
DaVinci Resolve – buona conoscenza
Formazione
Attestato in Grafica Pubblicitaria – Istituto Virginia Woolf
Montaggio I
Organizzazione
L'insegnamento avverà attraverso lezioni frontali, con visione di numerosi estratti da film, videoclip e documentari; analisi delle varie tipologie di tagli attraverso sequenze esemplari; esercizi in classe sul software di editing con consegne temporali e organizzative professionali; correzioni e analisi in classe degli esercizi montati.
Obiettivi
Il corso ha l'obiettivo di far acquisire allo studente la capacità di strutturare un film, muovendosi "nel tempo"; condividere progetti e linguaggi professionali con le altre figure artistiche; essere consapevoli che il montaggio è l'ultima concreta scrittura del film e che, per questo, bisogna conoscerne la grammatica.
Programma
Il corso si incentrerà su:
Articolazione e regole del montaggio classico;
percorso storico sulla formulazione della grammatica e le sue eccezioni;
organizzazione e gestione progetti su Adobe Premiere;
viaggio nelle strutture filmiche dal post-moderno al contemporaneo attraverso influenze e scambi tra media;
esercizi pratici a tema (montaggio scorretto-proibito-intellettuale)

