top of page

REGIA II E III


  • Indirizzo: Regia e Sceneggiatura

  • Corsi triennale: Regia II e III

  • Matteo Cossi


Matteo Cossi

Matteo Cossi è un regista, docente e professionista del cinema con un'esperienza pluriennale sia in ambito accademico che produttivo, attivo tra Italia e Stati Uniti. Laureato con lode a Torino, ha studiato anche alla New York Film Academy, formandosi in regia, sceneggiatura e filmmaking. Collabora come docente in importanti accademie cinematografiche, tra cui l’Accademia Cinema Toscana e l’IFAS. Ha ricoperto ruoli di rilievo in produzioni internazionali come Amazing Race, The Wheel of Time e Maestro, accanto a realtà come Netflix, Amazon e CBS. È stato anche produttore associato e assistente alla regia per film e serie di grande impatto. Parla fluentemente inglese e ha competenze avanzate in comunicazione digitale, regia e montaggio. È stato giurato in festival internazionali e ha esperienza in progetti educativi contro la violenza di genere. Creatività, competenza tecnica e versatilità sono i suoi punti di forza.

Regia II e III


Organizzazione

Le lezioni saranno frontali e alterneranno costantemente teoria, visioni, confronto collegiale e pratica. Ci sarà una verifica a fine del I Bimestre, oltre che una serie di applicazioni pratiche lungo tutto l'anno a corredo degli approfondimenti teorici da svolgere.


Obiettivi

Alla fine del percorso gli allievi devono essere capaci di analizzare una storia da un punto di vista tematico, concettuale, tecnico e maturare una consapevolezza più solida nella gestione dei processi creativi e tecnici in relazione ai propri collaboratori.


Programma

Il corso è costruito sulla base di 6 moduli. Il primo modulo avrà come focus principale il linguaggio dei generi e la costruzione di una visione della storia. Il secondo modulo si concentrerà sulle dinamiche e sulle relazioni riguardanti la squadra di lavoro in ogni fase del processo creativo e tecnico. Il terzo modulo sarà concentrato sugli elementi base della realizzazione di un racconto cortometraggio. Il quarto modulo sarà il segmento formativo principale del corso e avrà come tema centrale quello dell'inquadratura, del racconto visivo e delle scelte formali legate alla narrazione: dall'immagine statica all'immagine in movimento fino alla costruzione del quadro nelle sue caratteristiche più complesse. Il quinto modulo si sposta sul tempo e la sua gestione sia narrativa che tecnica in accordo con il lavoro del sesto modulo (che riprendendo alcuni accenni del primo anno) si concentrerà sulla post-produzione e la finalizzazione di un prodotto audiovisivo.





bottom of page